DA DOVE PROVENGONO I MOVIMENTI UTILIZZATI PER GLI OROLOGI CHANEL?
Tutti gli orologi CHANEL sono dotati di movimenti svizzeri ad alta precisione e assemblati nei laboratori di CHANEL a La Chaux-de-Fonds. In questo luogo eccezionale, CHANEL mette a punto diversi livelli di complessità per i propri meccanismi. La Manifattura ETA, i cui movimenti sono tra i più affidabili dell’orologeria svizzera, fa parte dei partner della Maison.
CHANEL collabora inoltre con manifatture svizzere di prestigio allo scopo di sviluppare nuovi movimenti:
- il movimento CHANEL RMT-10, progettato in esclusiva per CHANEL in collaborazione con la Manifattura Renaud et Papi (APRP SA);
- il movimento meccanico a carica automatica AUDEMARS PIGUET personalizzato in esclusiva per CHANEL: CHANEL – AP 3125.
La Maison CHANEL si rivolge inoltre ad APRP per i propri calibri di alta orologeria e movimenti inediti, progettati e creati in stretta collaborazione, come i calibri Comète o Camélia dei modelli J12 e Première Tourbillon Volant, utilizzati anche nelle versioni Squelette o Ajouré.
Nel 2016 la Maison CHANEL presenta il suo primo movimento in-house CALIBRE 1. Ore Saltanti Istantanee Minuti Retrogradi e lancia l’orologio MONSIEUR de CHANEL, immaginato e disegnato dallo Studio Creativo di Orologeria della Maison.
Tutte le fasi di ideazione, sviluppo, affidabilità e industrializzazione del movimento sono state realizzate dal dipartimento interno di Alta Orologeria di CHANEL presso la manifattura G&F Châtelain. Questo ingresso nell’alta orologeria apre un nuovo capitolo nella storia orologiera della Maison e delinea nuove sfide da affrontare.